7 Novembre 2020 – 7 Novembre 2020, dalle 9:00 alle 19:00
L'EVENTO È ANNULLATO
Nella cornice della storica Piazza SS. Annunziata, La Fierucola ripropone l’omonima fiera in cui, nel Trecento, era fatto smercio delle lane e dei panni, tinti e tessuti entro le mura della città.
La Fiera di San Martino è dedicata alle lane locali, ai lavori tessili, alla sartoria artigianale, ai laboratori familiari e saranno perciò privilegiati, sia come mostra che come vendita, i manufatti in lana. Ecco quindi che in piazza esporranno tessitori, cardatori, filatori, feltrai da tutt’Italia e dalle Alpi francesi.
Con questa fiera intendiamo privilegiare i piccoli allevamenti, le produzioni della pastorizia “sotto il cielo” di ovini, caprini, bovini e di tutti gli animali il cui allevamento non abbia il fine primario ed esclusivo della produzione di carne: le razze ovine locali in via di estinzione o minacciate che risultino più adatte all’allevamento libero. Saranno presenti anche artigiani che propongono attrezzi utili alla pastorizia e ai suoi prodotti, ai tessitori, poeti, musicanti e dicitori. Potranno presentare le loro attività anche le associazioni che si dedicano alla promozione di quest’attività artigianale tradizionale.
7 Novembre 2020 – 7 Novembre 2020, dalle 9:00 alle 19:00
L'EVENTO È ANNULLATO
Nella cornice della storica Piazza SS. Annunziata, La Fierucola ripropone l’omonima fiera in cui, nel Trecento, era fatto smercio delle lane e dei panni, tinti e tessuti entro le mura della città.
La Fiera di San Martino è dedicata alle lane locali, ai lavori tessili, alla sartoria artigianale, ai laboratori familiari e saranno perciò privilegiati, sia come mostra che come vendita, i manufatti in lana. Ecco quindi che in piazza esporranno tessitori, cardatori, filatori, feltrai da tutt’Italia e dalle Alpi francesi.
Con questa fiera intendiamo privilegiare i piccoli allevamenti, le produzioni della pastorizia “sotto il cielo” di ovini, caprini, bovini e di tutti gli animali il cui allevamento non abbia il fine primario ed esclusivo della produzione di carne: le razze ovine locali in via di estinzione o minacciate che risultino più adatte all’allevamento libero. Saranno presenti anche artigiani che propongono attrezzi utili alla pastorizia e ai suoi prodotti, ai tessitori, poeti, musicanti e dicitori. Potranno presentare le loro attività anche le associazioni che si dedicano alla promozione di quest’attività artigianale tradizionale.
In novembre, nell’area fiorentina, i raccolti sono avanzati e si possono già presentare le produzioni in bottiglia dalle prime spremiture, perciò è la vera Fierucolina dell’olio.
Questa Fierucolina nasce dall’esigenza di aiutare i piccoli agricoltori a presentare i prodotti della stagione autunnale e ad acquistare i semi e le piante (sia forestali che da frutto) da piantare nel periodo più adatto per le condizioni climatiche della Toscana interna.