Ridurre gli scarti e generare impatto sociale: ecco l’obiettivo di
MoMi (/mòn.do mi.gliò.re/)

che sarà un marchio certificato simbolo di sostenibilità ambientale e artigianale.
Gli artigiani che vorranno utilizzare il marchio sulle loro opere “rigenerate” potranno
farlo, seguendo le buone pratiche del Quotidiano Ceramico Sostenibile e partecipando
ad un corso realizzato dall’associazione Arte della ceramica.

Partecipa al crowdfunding!
Un progetto per sensibilizzare alle
tematiche ambientali ed intervenire,
attraverso un processo partecipato, sulla
valorizzazione di spazi cittadini,
realizzando opere collettive.

La bottega è luogo di mani e materiali,
luogo di lavoro e di creazione.
Ma può essere anche
luogo di accumulo di
avanzi di lavorazione, che
non avendo un utilizzo
potrebbero diventare
rifiuti, impattando
negativamente sull’
ambiente.
Questo, infatti, è quello che può accadere quando alla lavorazione della
ceramica si unisce una poca attenzione verso lo smaltimento degli avanzi, senza
curarsi troppo delle conseguenze che questa disattenzione può produrre.
Ciò può avvenire non solo nelle botteghe ma anche in tutti quei luoghi in cui si lavorano
argilla e ceramiche come ad esempio scuole, corsi per hobbisti e aziende grandi e piccole.
Se ci fermiamo a pensare che le nostre stesse azioni possono contribuire a generare
un impatto negativo sull’ambiente, forse possiamo anche fare qualcosa per evitarlo.
Il metodo di riutilizzo
e il processo produttivo individuato
Alcune ricerche e test effettuati da Mina Bartolini, tirocinante dell’ITS di Faenza, presso lo Studio Ceramico Giusti-Pelli, in collaborazione con il Prof. C. Lubello del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università di Firenze, hanno individuato una possibile combinazione di argilla e smalto che arriverebbe a creare un materiale secondo con ottime prestazioni di resistenza, specialmente agli agenti atmosferici.
Questo nuovo materiale può essere utilizzato per oggetti di arredo urbano, rivestimenti o pavimentazioni ma non a contatto con i cibi e si presta ad essere realizzato in semplici moduli standardizzati.

Questa ricerca ci ha quindi dato l’idea di mettere a sistema questo processo con la collaborazione dei ceramisti di Arte della Ceramica.
Abbiamo così iniziato a pensare che sì, è possibile utilizzare questi scarti in svariati modi.
Ecco cosa vogliamo fare
Coinvolgere e sensibilizzare artigiani ceramisti, scuole, aziende, associazioni e tutti coloro che con l’argilla e la ceramica ci lavorano quotidianamente.

Pubblicazione e diffusione
del Quotidiano Ceramico
Sostenibile ®: un quaderno
di buone pratiche per
imparare il processo di
riutilizzo delle materie prime
di avanzo dei laboratori
(argille e smalti).

Creazione di MoMi /mòn.do
mi.gliò.re/.
Sarà un marchio registrato e
identificherà i prodotti
realizzati seguendo la
metodologia di riutilizzo del
Quotidiano Ceramico
Sostenibile.

Corsi di formazione per gli
addetti ai lavori grazie ai
quali, gli artigiani potranno
utilizzare il marchio per
certificare le proprie
opere, realizzate con
questo metodo.
Tutto questo sarebbe possibile farlo forse anche solo fra gli addetti ai lavori.
Ma …
noi invece abbiamo pensato anche al coinvolgimento dei cittadini.
L’idea di
“rigenerare il materiale per rigenerare i luoghi”
ci ha portato a pensare che questa possa diventare una pratica di impatto sociale
replicabile oltre che di impatto ambientale.
C’è sempre tempo per giocare!
LA CAMPAGNA DI CROWDFOUNDING
Partiremo da Montelupo Fiorentino per costruire insieme a ceramisti e cittadini…
il primo gioco dell’oca con argilla di recupero, applicando il marchio e il metodo MoMi.

Grazie alla campagna #AdottaunaMattonella
potrai dare un sostegno a questo progetto e contribuire a comporre il Gioco dell’oca, fatto di caselle e storie del territorio.


inoltre…
se sei un ceramista è un’occasione
imperdibile per prenotare in anteprima
la tua copia del Quotidiano Ceramico
Sostenibile.
Come partecipare?
Bonifico
Associazione La Fierucola IBAN
IT31U0873638010000000075986
inserendo la causale obbligatoria
PROGETTO MOMI.
Eppela
dal 23 febbraio al 4 aprile
collegati a
www.eppela.com/momiDona e scegli la tua ricompensa!
Un motivo in più per donare:
L A D O N A Z I O N E V A L E D O P P I O !

La campagna è sostenuta dalla Fondazione CR Firenze che,
raggiunta la metà dell’obiettivo prefissato sulla piattaforma,
raddoppierà la cifra raccolta.
In pratica, ogni euro versato a sostegno della nostra campagna,
vale doppio!
Un progetto di



La campagna su Eppela
è realizzata all’interno dell’iniziativa

Sostenuta da

Ideata da

In collaborazione con

