
Un mercato fatto di valori
La Fierucola nasce nel 1984 con l'obiettivo di promuovere un acquisto sostenibile, valorizzando l'agricoltura biologica delle piccole aziende familiari, la biodiversità e l'artigianato tradizionale. Attraverso fiere ed eventi nelle piazze di Firenze, offriamo prodotti locali che rispettano l'ambiente e le tradizioni.
Nei nostri mercati mensili, chiamati fierucoline, potrai trovare:
- 
Prodotti agricoli contadini
 - 
Artigianato locale
 - 
Alimenti a km 0
 - 
Eventi culturali legati alla tradizione contadina
 
Unisciti a noi per sostenere un consumo consapevole e scoprire le eccellenze del territorio.


Dal produttore al consumatore senza intermediari
Dietro ai nostri banchi troverai sempre il produttore:
il contadino che ti offre la verdura è anche quello che ha seguito la sua crescita dalla semina al raccolto, come l’artigiano che vende le sue opere è quello che le ha realizzate.
È un po’ come tornare indietro nel tempo, dove l’attenzione alla produzione e la manualità facevano la differenza portando sempre prodotti di qualità al giusto prezzo. Non poco, non tanto, ma il giusto.
Un modo diverso di fare la spesa, dove si guarda all’ambiente e alla sua salvaguardia, un modo
dove produttori e consumatori si parlano.

Non solo prodotti alimentari
Scorri per vedere i prodotti
Oltre ai prodotti agricoli, La Fierucola offre:
- 
Formaggi artigianali
 - 
Saponi naturali
 - 
Ceramiche fatte a mano
 - 
Pane con farine locali
 - 
Prodotti erboristici
 
Nei nostri mercati troverai solo prodotti naturali realizzati eliminando tutti i processi chimici e industriali.
Le nostre fierucole hanno l’intento di allontanarsi dal consumismo, per avvicinarsi a un mondo in cui la natura ci offre con i suoi tempi tutto ciò di cui abbiamo bisogno, un mondo in cui la produzione è più lenta, in cui è indispensabile l’attenzione all'ambiente e alla produzione.
Custodi delle tradizioni e della biodiversità
L’obiettivo della Fierucola è quello di proteggere le tradizioni contadine e preservare la biodiversità del territorio, messa sempre più a rischio.
I fierucolanti oltre che produttori sono di fatto i custodi dei sapori unici del nostro territorio, di gusti che non sono omologati e restano autentici perché profondamente radicati alla terra in cui sono cresciuti.
























